Indice dei contenuti:
- Introduzione al kayak in Liguria
- Perché il kayak è lo sport outdoor ideale in Liguria
- I posti migliori per il kayak in Liguria
- Quando fare kayak in Liguria: le stagioni migliori
- Cosa ti serve per fare kayak in Liguria
- Livelli di difficoltà e percorsi consigliati
- Kayak vs altri sport acquatici in Liguria
- Sicurezza in kayak: cosa devi sapere
- L’esperienza Brothers: kayak guidato in Liguria
- FAQ sul kayak in Liguria
Introduzione al kayak in Liguria

La Liguria, con i suoi 300 km di costa, è un posto fantastico per fare sport all’aria aperta. Tra tutte le attività possibili, il kayak ti dà qualcosa in più: la possibilità di vedere la costa da un punto di vista completamente diverso. Quando pagaii lungo la Riviera di Levante o di Ponente, vedi luoghi che non potresti raggiungere in nessun altro modo.
Il kayak non è solo uno sport acquatico, ma un modo per stare a contatto con la natura e scoprire la costa con i tuoi tempi. A differenza di altri sport, con il kayak puoi fare esercizio fisico, esplorare posti nuovi e fermarti quando vuoi per goderti il panorama o fare un tuffo.
In questo articolo, ti spieghiamo perché il kayak sta diventando sempre più popolare in Liguria, quali sono i posti migliori da vedere pagaiando, cosa ti serve per iniziare e come farlo in sicurezza.
Perché il kayak è lo sport outdoor ideale in Liguria
La forma della costa ligure è perfetta per andare in kayak. Ecco perché sempre più persone scelgono questo sport:
Facile da imparare per tutti
Il bello del kayak è che puoi imparare le basi in poche ore. Non serve essere super atletici o avere anni di esperienza alle spalle. In Liguria ci sono molte baie con acqua calma dove i principianti possono sentirsi a loro agio, mentre chi è più pratico può provare tratti di costa più mossi.
Vedere animali marini da vicino
Una cosa bella del kayak è che sei silenzioso sull’acqua. Non fai rumore come le barche a motore, quindi disturbi meno gli animali. In Liguria puoi vedere delfini, pesci luna e uccelli marini che pescano. Spesso si avvicinano perché non ti percepiscono come un pericolo.
Arrivare dove gli altri non possono
Il vero vantaggio del kayak è che puoi raggiungere posti dove le barche non arrivano e dove non si può andare a piedi. Ci sono piccole spiagge e grotte lungo la costa ligure che sono accessibili solo dal mare, e con un kayak puoi arrivarci facilmente e goderti questi posti tranquilli lontano dalla folla.
Un allenamento completo
Andare in kayak è un ottimo esercizio fisico che coinvolge braccia, spalle, schiena e anche addominali. La cosa buona è che non è pesante sulle articolazioni come la corsa, per esempio. Puoi fare un buon allenamento senza stress per ginocchia e caviglie.
I posti migliori per il kayak in Liguria
La Liguria ha tanti posti diversi dove andare in kayak, ognuno con le sue caratteristiche. Ecco dove vale la pena andare:
Riviera di Levante
Levanto: la base perfetta
Levanto è uno dei migliori punti di partenza per esperienze in kayak in Liguria. Con la sua ampia baia che si apre sul mare, offre condizioni ideali per pagaiatori di ogni livello. La posizione strategica di Levanto ti permette di:
- Esplorare verso sud in direzione delle Cinque Terre, con spiagge nascoste e grotte marine
- Avventurarti verso nord verso Bonassola e Framura, con un tratto di costa meno frequentato
- Avvistare delfini, banchi di acciughe e pesci luna, molto comuni in questa zona
- Combinare il kayak con pause per fare snorkeling in acque cristalline
Cinque Terre
Vedere le Cinque Terre dal mare è tutta un’altra storia. Pagaiando lungo la costa puoi vedere i borghi colorati da una prospettiva completamente diversa, e raggiungere piccole spiagge dove non arrivano i turisti. Il tratto da Monterosso a Riomaggiore è uno dei più belli che puoi fare in kayak in Italia.
Portovenere e Lerici
La zona di Portovenere e Lerici ha un bel mix di natura e storia. Puoi esplorare in kayak le grotte vicino al castello di Lerici o fare il giro dell’isola Palmaria. Al mattino presto, in questa zona, capita spesso di vedere delfini.
Portofino
La zona di Paraggi e San Fruttuoso, vicino a Portofino, è perfetta per il kayak. L’acqua è limpida e puoi fermarti a visitare l’abbazia di San Fruttuoso, che si raggiunge solo via mare o con un lungo trekking. È anche un ottimo posto per fare snorkeling durante le pause.
Riviera di Ponente
Bergeggi e Varigotti
L’isola di Bergeggi e le sue grotte marine sono posti fantastici da esplorare in kayak, così come le spiagge di Varigotti. Le grotte di Bergeggi sono particolarmente belle quando il sole illumina l’acqua dall’alto.
Finale Ligure
Finale Ligure è famosa per l’arrampicata, ma è anche un posto incredibile per il kayak. Ci sono pareti di roccia che scendono direttamente in mare e piccole spiagge dove puoi fermarti e che sono raggiungibili solo in kayak.
Baia dei Saraceni (Varigotti)
La Baia dei Saraceni è una delle spiagge più belle della Liguria, ma vederla dal mare in kayak è ancora meglio. Le acque sono calme e chiare, quindi è un buon posto anche per chi è alle prime armi.
Quando fare kayak in Liguria: le stagioni migliori
Il clima della Liguria ti permette di andare in kayak per gran parte dell’anno, ma ogni stagione ha i suoi vantaggi:
Primavera (Aprile-Giugno)
La primavera è probabilmente il periodo migliore per il kayak in Liguria. Le temperature sono già piacevoli (15-25°C), il mare è di solito calmo e c’è meno gente rispetto all’estate. Puoi goderti le spiagge e le calette con tranquillità.
Estate (Luglio-Settembre)
In estate l’acqua è più calda (fino a 26°C) e il tempo è più stabile, quindi è perfetto per combinare kayak e snorkeling. Ti consigliamo di uscire presto la mattina per evitare il caldo e il traffico delle barche turistiche.
Autunno (Settembre-Novembre)
L’autunno ha giornate ancora abbastanza calde e spesso il mare è calmissimo, soprattutto a settembre e inizio ottobre. I colori delle colline che cambiano creano un bel contrasto con il blu del mare.
Inverno (Dicembre-Marzo)
Se sei esperto e ben equipaggiato, l’inverno ti offre una Liguria più tranquilla. Nelle giornate di sole, che sono comunque frequenti, il mare è cristallino e le coste sono libere dai turisti. Ovviamente, devi stare più attento alle condizioni meteo.
Cose da controllare prima di uscire
Prima di programmare una giornata in kayak in Liguria, controlla sempre:
- Le maree: anche se nel Mediterraneo non sono forti come nell’oceano, possono influenzare l’accesso ad alcune grotte
- Le previsioni del vento: lo Scirocco e il Libeccio possono rendere il mare mosso
- Lo stato del mare: idealmente sotto forza 3
- La visibilità: importante per navigare lungo costa in sicurezza
Cosa ti serve per fare kayak in Liguria

Per fare kayak in Liguria in modo sicuro e divertente, hai bisogno di alcune cose essenziali:
Che tipo di kayak usare
In Liguria, i kayak sit-on-top (quelli dove stai seduto sopra, non dentro) sono i più adatti per i principianti e per chi vuole rilassarsi. Sono stabili e se ti ribalti puoi risalire facilmente. Se invece vuoi fare escursioni più lunghe, i kayak da mare chiusi sono più veloci e hanno spazio per portare più roba.
Attrezzatura di base
- Pagaia leggera: meglio se in fibra di vetro o carbonio
- Giubbotto salvagente: obbligatorio per legge e per la tua sicurezza
- Paraspruzzi: per i kayak chiusi, evita che entri acqua
- Contenitore impermeabile: per telefono, chiavi e documenti
- Casco: utile se vai vicino agli scogli o con mare mosso
- Corda di traino: in caso di emergenza
- Pompa e spugna: per togliere l’acqua che entra nel kayak
Come vestirti
A seconda della stagione:
- Estate: costume, maglietta tecnica con protezione UV, cappello, occhiali da sole con cordino
- Primavera/autunno: muta corta o pantaloni e maglia tecnica che si asciugano in fretta
- Inverno: muta completa (3-5mm), giacca anti-vento, guanti e calzari in neoprene
- Sempre: crema solare waterproof e scarpe da scoglio
Navigazione e sicurezza
- Torcia impermeabile se pensi di esplorare grotte o rientrare tardi
- Telefono con GPS in custodia impermeabile
- Mappa della zona (meglio se impermeabile)
- Fischietto per segnalare la tua posizione in caso di bisogno
- Mini kit di pronto soccorso impermeabile
Percorsi per tutti i livelli

In Liguria puoi trovare percorsi in kayak per tutti, sia che tu sia alle prime armi o che abbia già esperienza:
Per chi inizia
Se non hai mai fatto kayak o hai poca esperienza, questi sono i posti migliori per iniziare:
- Giro nella baia di Levanto: percorso ideale per i principianti, con acque protette e la possibilità di restare vicino alla costa (1-2 ore). Se vuoi essere accompagnato da istruttori certificati per il tuo primo tour, puoi fare riferimento ai brothers di Levanto!
- Baia di Sestri Levante: il doppio golfo ha acque calme e protette, perfette per imparare a pagaiare
- Da Lerici a San Terenzo: un percorso corto (circa 2 km) con acque tranquille e bei panorami
- Baia di Paraggi: una piccola baia protetta con acqua limpida, ottima per i principianti
Per chi ha un po’ di esperienza
Se hai già fatto kayak qualche volta e ti senti più sicuro:
- Da Levanto a Bonassola: un bel percorso di circa 3 km (andata) con la possibilità di esplorare piccole spiagge e le gallerie della vecchia ferrovia
- Giro dell’Isola Palmaria: un percorso di circa 5 km intorno all’isola, con grotte e spiagge da esplorare
- Da Monterosso a Vernazza: un primo assaggio delle Cinque Terre (4 km), con possibilità di fermarsi in diverse spiagge
- Da Noli a Varigotti: un tratto con sia spiagge che scogliere (circa 6 km)
Per i più esperti
Se sei pratico e hai buona resistenza:
- Da Levanto alle Cinque Terre: un percorso spettacolare che ti porta da Levanto a Monterosso e potenzialmente oltre, esplorando uno dei tratti di costa più belli d’Italia (7-20 km a seconda di quanto prosegui)
- Tour completo delle Cinque Terre: da Monterosso a Riomaggiore (circa 20 km), un percorso bellissimo tra i borghi e le scogliere
- Promontorio di Portofino: il giro completo, con alcuni tratti esposti e con correnti
- Da Finale Ligure a Bergeggi: una costa frastagliata con grotte marine e passaggi tra gli scogli
Quanto durano i tour
- Tour di più giorni: per chi vuole fare un’avventura completa, con notti in campeggi o strutture sulla costa
- Tour brevi: 2-3 ore, perfetti per principianti o per provare
- Mezza giornata: 3-5 ore, con pause per nuotare, rilassarsi o esplorare
- Giornata intera: 6-8 ore, per vedere tratti di costa più lunghi con soste in spiagge isolate
Kayak vs altri sport acquatici in Liguria
La Liguria, con la sua particolare conformazione costiera, è perfetta per tanti sport all’aria aperta. Vediamo come si confronta il kayak con altre attività popolari:
Kayak vs SUP (Stand Up Paddleboarding)
Aspetto | Kayak | SUP |
Stabilità | Più stabile per i principianti (soprattutto sit-on-top) | Richiede più equilibrio all’inizio |
Velocità | Più veloce, permette di esplorare tratti più lunghi | Più lento, adatto a brevi uscite |
Trasporto | Generalmente più ingombrante | Più leggero e facile da trasportare (specie i gonfiabili) |
Resistenza a vento/onde | Performa meglio con mare mosso | Più sensibile alle condizioni marine |
Versatilità in Liguria | Ideale per esplorare coste frastagliate e grotte | Perfetto per baie protette e brevi traversate |
Se vuoi saperne di più sul SUP in Liguria, dai un’occhiata alla nostra guida completa al SUP.
Kayak vs Snorkeling/Diving
Mentre lo snorkeling e le immersioni ti permettono di vedere cosa c’è sotto l’acqua, con il kayak puoi coprire distanze maggiori e visitare più posti in un giorno. La combinazione migliore? Usare il kayak per raggiungere i punti di snorkeling più belli e meno frequentati della costa ligure.
Kayak vs Trekking costiero
La Liguria è famosa anche per i suoi sentieri, come il celebre Sentiero Azzurro delle Cinque Terre. Il trekking ti dà viste dall’alto, mentre il kayak ti mostra tutto dal livello del mare. Sono due prospettive completamente diverse della stessa costa, quindi vale la pena provarle entrambe per un’esperienza completa.
Sicurezza in kayak: cosa devi sapere

La sicurezza in kayak non va mai presa alla leggera, specialmente in mare. Ecco le cose principali da sapere per stare tranquillo:
Prima di partire
- Controlla sempre le previsioni meteo prima di uscire
- Dì a qualcuno dove hai intenzione di andare e quando pensi di tornare
- Valuta onestamente le tue capacità: non avventurarti in percorsi troppo difficili
- Identifica punti dove potresti uscire dall’acqua in caso di emergenza lungo il percorso
Durante l’escursione
- Stai lontano dalle scogliere se il mare è mosso
- Rispetta la distanza dalla costa secondo le regole italiane (generalmente entro 1 miglio)
- Fai attenzione alle altre barche, soprattutto nelle zone più trafficate
- Pagaia sempre in compagnia quando possibile, mai da solo, se sei alle prima armi
- Conserva abbastanza energie per tornare indietro, anche con condizioni peggiori
Regole specifiche per la Liguria
In Liguria devi conoscere:
- Aree marine protette: alcune zone (come l’Area Marina Protetta di Portofino) hanno regole specifiche per i kayak
- Distanza dai bagnanti: devi stare ad almeno 50 metri dalle zone di balneazione
- Navigazione al tramonto: dopo il tramonto devi avere una luce bianca visibile a 360°
- Giubbotto salvagente: obbligatorio per legge in Italia
Numeri utili per emergenze
- Guardia Costiera: 1530 (numero gratuito)
- Emergenze in mare: 112 (Numero Unico Emergenze)
- App utile: “Guardia Costiera” disponibile per iOS e Android
Per maggiori informazioni sulla sicurezza in mare, visita il sito della Guardia Costiera italiana.
L’esperienza Brothers: kayak guidato in Liguria
Scoprire il kayak in Liguria con guide ed istruttori certificati esperti rappresenta la soluzione ideale sia per i principianti che per chi desidera esplorare i luoghi più suggestivi in totale sicurezza. Brothers offre esperienze di kayak guidato che combinano avventura, sicurezza e conoscenza approfondita del territorio.
Perché scegliere un tour guidato con Brothers
- Guide certificate: tutti gli istruttori sono qualificati e con anni di esperienza nelle acque liguri
- Equipaggiamento di qualità: kayak moderni, stabili e comodi, adatti a tutti i livelli
- Conoscenza locale: accesso a calette segrete e grotte conosciute solo dagli abitanti del luogo
- Sicurezza garantita: valutazione professionale delle condizioni marine e supporto costante
- Esperienza educativa: informazioni su ecosistemi marini, geologia e storia locale durante l’escursione
Tour disponibili
Brothers offre diverse tipologie di esperienze in kayak in Liguria, che puoi consultare QUI.
FAQ sul kayak in Liguria
È necessaria esperienza precedente per fare kayak in Liguria?
No, molte location offrono condizioni ideali per principianti assoluti, specialmente nelle baie protette. Per i percorsi più impegnativi è consigliabile acquisire esperienza gradualmente o affidarsi a guide qualificate.
Qual è il periodo migliore dell’anno per praticare kayak in Liguria?
La tarda primavera (maggio-giugno) e l’inizio autunno (settembre) offrono il miglior compromesso tra condizioni meteo favorevoli e minore affollamento turistico.
È obbligatorio il giubbotto salvagente?
Sì, secondo la normativa italiana è obbligatorio indossare un dispositivo di galleggiamento personale (PFD) quando si pratica kayak in mare.
Posso noleggiare l’attrezzatura in loco?
Sì, lungo la costa ligure esistono numerosi centri di noleggio kayak. È consigliabile prenotare in anticipo, specialmente in alta stagione, a Levanto puoi affidarti ai ragazzi dei Brothers, noleggiando il tuo kayak presso……. e contattandoli.
Il kayak è adatto ai bambini?
Sì, con le dovute precauzioni. Esistono kayak doppi dove un bambino può pagaiare insieme a un adulto. L’età minima consigliata è generalmente 6-7 anni, sempre con giubbotto salvagente appropriato.
Come posso prenotare un’esperienza di kayak con Brothers?
Puoi prenotare direttamente sul sito web di Brothers o contattare il team via telefono al numero +39 3931835417. È consigliabile prenotare con alcuni giorni di anticipo, specialmente per i tour più richiesti o durante l’alta stagione.
Levanto: perfetta base per esplorare la costa in kayak
Levanto è un posto incredibile per partire con il kayak. La sua posizione è perfetta: si trova proprio accanto alle Cinque Terre e ha una baia che ti permette di andare facilmente sia verso sud (Cinque Terre) che verso nord (Bonassola e Framura), a seconda delle condizioni del mare e di quello che vuoi vedere.
Da Levanto fino al confine del parco marino delle Cinque Terre in kayak
Partendo dalla spiaggia di Levanto, la pagaiata verso il Parco marino delle cinque terre ti permette di scoprire il nostro territorio da una prospettiva completamente diversa, lontana dal caos e dall’over tourism, accompagnato da un paesaggio fantastico e circondato da pareti di roccia impressionanti, piccole grotte e spiaggette dove puoi fermarti solo arrivando dal mare.
Verso Bonassola e Framura: l’altra direzione
Se invece vai verso nord, puoi raggiungere Bonassola in circa 25-30 minuti di pagaiata. Questo tratto di costa è meno frequentato e ha un sacco di posti interessanti: le vecchie gallerie ferroviarie, spiagge piccole dove quasi nessuno va, e acque generalmente più calme rispetto al lato delle Cinque Terre.
La vita marina che puoi vedere
Una delle cose più belle del kayak a Levanto è quello che puoi vedere nell’acqua:
- Banchi di acciughe che si muovono tutti insieme
- Delfini, se sei fortunato (soprattutto al tramonto)
- Gabbiani e cormorani che pescano vicino a te
Con Brothers a Levanto
Da anni portiamo persone a esplorare questa costa. Siamo un gruppo di ragazzi locali che conoscono bene il mare di qui, dove abbiamo sempre vissuto e fatto sport. All’inizio facevamo vedere questi posti solo agli amici, poi abbiamo deciso di farlo diventare un lavoro.
Offriamo tour di kayak per diverse esigenze:
- Kayak Experience: il nostro tour classico, perfetto per chi vuole provare il kayak per la prima volta (2.5 ore)
- Tramonto in Kayak: stesso percorso ma con la luce del tramonto, più tranquillo e con meno barche in giro
- Tour privati: per chi vuole un’esperienza personalizzata, magari con famiglia o amici
“Non devi essere un atleta per fare kayak con noi. Ti insegniamo la tecnica base in pochi minuti e usiamo kayak stabili e facili da guidare. L’importante è che sai nuotare e che hai voglia di stare all’aria aperta”, ti assicura il team di Brothers.
Non serve portare niente di speciale: ti forniamo noi il kayak, la pagaia, il giubbotto salvagente e un contenitore impermeabile per le tue cose. Tu porta solo costume, crema solare, acqua e voglia di divertirti.
Se vuoi vedere la Liguria in un modo completamente diverso, vieni a fare kayak con noi a Levanto. Prenota il tuo tour su brothersurf.com e preparati a vedere posti che non dimenticherai facilmente.
Fonti e approfondimenti
- Capitaneria di Porto della Liguria: “Regolamento per la navigazione da diporto in Liguria”
- Parco Nazionale delle Cinque Terre: “Regolamento per attività sportive in mare”
- Associazione Italiana Kayak e Canoa: “Manuale di sicurezza per la pagaiata in mare”
- Repetto, M. (2022): “Guida alla costa ligure in kayak”, Ed. Mare Verticale
- Portale del Turismo della Regione Liguria